L’Area di Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente, divisione amministrativa della Provincia di Mantova, ha presentato un interessante rapporto sulla produzione di rifiuti urbani e sull’andamento della raccolta differenziata nel territorio mantovano, analizzando anche le prestazioni dei singoli comuni.

Nel 2021 in Provincia di Mantova sono state raccolte poco più di 170mila tonnellate di rifiuti con il metodo della raccolta differenziata, che corrispondono a poco più di 420 chilogrammi per abitante, cui vanno aggiunti, al fine di ottenere la percentuale totale del materiale riciclato, il compostaggio domestico, i rifiuti ingombranti o inerti, e ciò che viene recuperato dalla pulizia delle strade che possa essere recuperato, per arrivare quindi ad un quantitativo totale di circa 188mila tonnellate. Questo quantitativo, rapportato alla totalità dei rifiuti raccolti, ammonta in percentuale a più dell’86%, rendendo il territorio mantovano decisamente uno dei più virtuosi a livello nazionale, e in testa alla classifica lombarda, seguito dal cremonese e dal monzese, staccati di almeno cinque punti, seppur facendo registrare un lieve calo di prestazione rispetto al 2020, in cui la percentuale di riciclato si attestava all’87%.

Numeri che sembrano comunque attestarsi sulle attuali percentuali da circa un quinquennio, per via dell’ormai normalizzato sistema di raccolta domiciliare e della sempre più incisiva propaganda educativa su questi temi, attuata financo nelle aule scolastiche. Fintanto che non vi siano progressi tecnologici ulteriori in tema, questi numeri sarebbero, secondo la Provincia di Mantova, il massimo ottenibile, mentre diventa di conseguenza opportuno concentrarsi sulla qualità dei materiali ottenuti dal riciclo, con l’obiettivo di migliorare la filiera dell’effettivo recupero.

Per quanto riguarda il territorio dell’Alto Mantovano, i numeri sembrano essere incoraggianti. Sopra la media, con una percentuale sbalorditiva, si attesta il Comune di Guidizzolo con quasi il 91% di materiale riciclato, seguito dal territorio di Solferino con l’88% e da quello di Volta Mantovana con l’87%. A seguire il Comune di Castel Goffredo fa registrare un discreto 83% di percentuale di riciclo, quello di Cavriana poco più dell’81%, mentre il territorio di Castiglione delle Stiviere si fermerebbe all’80%, che è comunque un numero ottimo e ben superiore alla media nazionale e regionale. I numeri vanno però interpretati, infatti un territorio più vasto, con un maggior numero di cittadini, presenta sfide di rilievo più ampio per le amministrazioni, così come una concentrazione d’attività economiche, industriali o speciali, come gli ospedali, pesa poi sulla percentuale calcolata.