Dalla siccità ai danni del maltempo: una "beffa" per il territorio nel mese di luglio
Calcolati oltre 120 milioni di danni nel bresciano a causa dei rari ma intensi fenomeni temporaleschi. Chiesto dalla Regione l'intervento del Governo

Nonostante le immagini del Garda e dei suoi livelli sempre più anomale che stanno circolando a livello internazionale, a causa della forte siccità che ha caratterizzato gli ultimi mesi, i rari e violenti episodi di maltempo hanno causato numerosi danni a livello regionale e in particolare nel bresciano.
Da quanto emerso infatti nella relazione rivolta al Capo del Dipartimento della Protezione civile, firmata dall’assessore regionale allo Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione, su delega del presidente della Regione Lombardia, rispetto alla stima di circa 171 milioni di euro di danni provocati dagli intensi fenomeni temporaleschi registrati in Lombardia nel corso di luglio, sono oltre i 120 milioni i danni relativi alla sola provincia di Brescia (47.916.684,21 per il comparto pubblico; 72.645.000 per privati e attività produttive).
Sono queste conseguenze dirette soprattutto della recente alluvione (ne avevamo scritto qui) che ha interessato il territorio causando dissesti, smottamenti e danni intensi ad abitazioni private e attività produttive, anche a causa della fragilità del terreno rimasto all'asciutto per troppe settimane.
Si è dunque reso necessario l'intervento a livello regionale per rispondere ai cittadini e ai titolari delle imprese che hanno subito danni a causa dei fenomeni calamitosi, e in collaborazione con gli Enti locali e le Prefetture sono state messe in atto misure rilevanti, sia in termini economici che di impegno del Volontariato regionale di Protezione civile per garantire assistenza alla popolazione.
"Abbiamo messo a disposizione fondi regionali pari a 5 milioni di euro per il ripristino delle condizioni di sicurezza, che si aggiungono a 1.200.000 euro già stanziati, sempre da parte di Regione Lombardia. Riteniamo che adesso anche il Governo debba fare la sua parte in aiuto alle popolazioni colpite” ha commentato l’assessore regionale alla Protezione civile Pietro Foroni.
Una situazione che quindi sa di beffa quella venutasi a creare sul territorio bresciano e gardesano, con la presenza di forti fenomeni temporaleschi di breve ma intensa durata che da una parte provocano danni alle proprietà così come anche alle colture, ma dall'altra non soddisfano il bisogno disperato di piogge che perdura ormai da mesi, con conseguenze dirette per quanto riguarda soprattutto attività e imprenditori locali.