Covid: le nuove regole in vigore a partire dal 1° settembre
In arrivo domani diverse novità sulla gestione dell'emergenza sanitaria, tra smart working, ritorno a scuola e quarantena

A partire da domani, 1° settembre, entreranno in vigore le nuove regole utili alla gestione dei contagi da Covid in relazione a diversi ambiti, in particolare per quanto riguarda scuola e smart working, mentre c'è ancora attesa per conoscere le novità in merito alla quarantena e all'isolamento per i positivi.
Smart working
A subire importanti cambiamenti sarà innanzitutto la regolamentazione dello smart woking, che da domani necessiterà di un accordo individuale tra l’azienda e il dipendente per l'attivazione del lavoro agile; semplificata anche la comunicazione con il Ministero del Lavoro. Non dovrebbe invece cambiare i connotati lo smart working per lavoratori fragili e genitori di figli under 14.
Scuola e Dad
Dal lavoro alla scuola, sono questi in particolare gli ambiti che vedranno novità: sui banchi di scuola arrivano infatti le nuove regole, come il termine dell'obbligo di indossare la mascherina e l'addio alla tanto discussa Didattica a distanza. Inoltre l'isolamento riguarderà unicamente gli studenti positivi, i quali dovranno stare a casa fino alla negativizzazione, mentre in caso di sintomi lievi basterà l'utilizzo della mascherina. Cessa infine l’obbligo vaccinale per i docenti.
Mascherine sui mezzi pubblici e sul posto di lavoro
Confermato per il momento l'obbligo di utilizzare le mascherine ffp2 sui mezzi pubblici (almeno fino al 30 settembre), così come confermata l'attuale condizione sul posto di lavoro, ovvero che non prevede un obbligo a prescindere ma solo su decisione del datore di lavoro, al momento fino al 31 ottobre (ma potrebbe anche decadere prima in base a quanto deciso a livello ministeriale). Infine le mascherine saranno obbligatorie almeno fino al 30 settembre per entrare in ospedali e strutture sanitarie.
Attesa per le novità su quarantena e isolamento
Ancora un po' di pazienza invece servirà per conoscere le nuove regole relative a quarantena e isolamento nel caso di persone positive al Covid, che potrebbero vedere accorciate le attuali tempistiche: secondo infatti le prime indiscrezioni, la quarantena per gli asintomatici passerà da 7 a 5 giorni, mentre nel caso di Covid persistente l’isolamento scenderà a 15 giorni; niente quarantena invece per i contatti stretti con chi è risultato positivo. Servirà comunque aspettare una circolare del Ministero della Salute, attesa per i prossimi giorni.
La quarta dose di vaccino continuerà a non essere obbligatoria
Per quanto concerne la somministrazione della quarta dose di vaccino anti Covid, continuerà a non essere obbligatoria ma solo raccomandata per tutti gli over 60 e i soggetti fragili, in attesa anche qui di conoscere le caratteristiche delle versioni aggiornate del vaccino contro le varianti Omicron, in arrivo nelle prossime settimane .