Convegni e Spettacoli: i grandi eventi della Fiera di Lonato
Durante la manifestazione fieristica lonatese è prevista anche la partecipazione del Ministro dell’Agricoltura, On. Francesco Lollobrigida.

Nell’ambito della Fiera di Lonato è in programma un’ampia serie di eventi, che inizieranno con il Gran Galà di sabato 7 gennaio, con i mattatori Andrea Catavolo e Ugo Palmisano, nonché la cantante Elena Camo. I convegni inizieranno martedì 10 gennaio con l’incontro a tema storico dell’Assofanti “Lonatesi in divisa tra guerra e pace”, al termine del quale sarà distribuita la “minestra della battaglia”. Tra gli eventi maggiormente attesi c’è il convegno a tema turistico dal titolo “La rete sentieristica bresciana” curata dalla sezione desenzanese del Club Alpino Italiano (CAI), in programma per mercoledì 11 gennaio; nella giornata successiva vi sarà invece una conferenza di Garda Uno sui temi amministrativi più caldi dell’anno, dal titolo “La strada verso la sostenibilità energetica: dal fotovoltaico alle Comunità Energetiche Rinnovabili”.
Nella mattinata di venerdì 13 gennaio vi sarà un convegno di Confagricoltura in municipio, seguito poco dopo dalla conferenza di Coldiretti, organizzata per la mattinata di venerdì 13 gennaio, cui dovrebbe prendere parte, oltre al Presidente Nazionale Ettore Prandini, anche il Ministro dell’Agricoltura On. Francesco Lollobrigida; evento al quale sarà possibile l’accesso esclusivamente tramite accredito, per ragioni di sicurezza. Nella medesima giornata, alla sera, ci sarà la presentazione della mostra fotografica “Il Giglio, i dieci anni che sconvolsero l’isola”, incentrata sul naufragio della nave Concordia, nonché sul suo recupero e smaltimento; durante l’evento sarà servita una selezione di vini della Valpolicella.
Nel primo pomeriggio di sabato 14 gennaio vi sarà il convegno “Tazio Nuvolari: il pilota, il mito e l’uomo” organizzato in occasione dei centotrent’anni dalla nascita del pilota, ricorsi nel 2022. Nella tarda mattinata di domenica 15 gennaio si svolgerà invece il convegno dal titolo “Bilancio della 4.0” a cura del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari di Brescia, Cremona, Mantova, Sondrio. Nella stessa giornata vi sarà anche la “Tombola in Fiera” del Centro Sociale Aurora. Inoltre, fino a martedì 17 gennaio sarà possibile visitare la mostra dei cento presepi e del presepe meccanico, nella chiesetta di Sant’Antonio Abate.
Gli eventi fieristici si chiuderanno sabato 21 gennaio con il concerto “Petite Messe Solennelle” di Gioachino Rossini, che vedrà la partecipazione delle due cantanti liriche lonatesi Alessia Panza e Marta Pluda.