Dopo una settimana di lavoro e attenzione per la tutela ambientale, è volto al termine il progetto "Ci sto? Affare fatica!", iniziativa che in collaborazione con la Cooperativa La Sorgente e Legami Leali ha attivato dal 25 al 29 luglio diverse squadre di giovani nella cura dei beni comuni anche sul Garda.

Un progetto questo di carattere nazionale che ha visto il coinvolgimento di ragazzi dai 14 ai 19 anni durante il periodo estivo, ed è rivolto a chi di noi ha volontà di mettersi in gioco, conoscere nuove persone e sporcarsi le mani per rendere il proprio territorio un posto migliore.

Divisi in gruppi di dieci, sono stati messi in campo diversi interventi e piccoli lavori di cura del verde, di pulizia di strade e sentieri, di tinteggiatura di panchine e staccionate, di realizzazione di murales decorativi, ecc.. Ciascun gruppo è stato inoltre accompagnato da un giovane volontario (tutor) col ruolo di guida e coordinatore e da un adulto “tuttofare” (handyman) con il compito di trasmettere le competenze tecniche/artigianali del lavoro sul campo.

Diversi i comuni bresciani e gardesani coinvolti dall'iniziativa di carattere nazionale, tra cui Desenzano, Lonato, Manerba, Toscolano Maderno, Montichiari e Bedizzole.

A Desenzano i ragazzi si sono occupati della pulizia e della tutela della spiaggia del Lido Desenzanino, mentre a Manerba per tutta la settimana la squadra di giovani si è presa cura del parco giochi di via della Selva, pulendo, carteggiando e tinteggiando. Impegno profuso anche a Toscolano, dove nei giorni scorsi ragazze e ragazzi hanno svolto iniziative di pulizia e ripristino degli arredi in legno presso il lungolago.