Per comprendere al meglio i contorni dell'offerta gardesana dal punto di vista del turismo internazionale e per individuare i target verso i quale orientarsi in vista del futuro prossimo, è nata una nuova iniziativa volta a raccogliere informazioni utili a comprendere i bisogni, i comportamenti e il livello di soddisfazione degli ospiti.

Condotta dall'Osservatorio per il turismo sul lago di Garda, ente nato nel 2022 dalla collaborazione tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Comunità del Garda, è stata avviata una ricerca per analizzare le diverse sfumature e connotazioni che sta assumendo la domanda turistica sul Benàco, allo scopo di creare nuove e più sostenibili opportunità che siano in grado di liberare originali e finora inesplorate potenzialità del territorio.

Il tutto tramite un apposito questionario anonimo che verrà proposto ai turisti in soggiorno sul territorio, da giugno ad agosto, nel quale verranno chieste diverse informazioni. Oltre ai dati anagrafici dei turisti (età, genere, provenienza, durata del soggiorno, ecc.) si chiederà di specificare: luoghi visitati durante il soggiorno; punti di forza e criticità del soggiorno; livello di soddisfazione per mobilità, qualità dei servizi, manifestazioni pubbliche, spettacoli, ecc.; conoscenza della storia, delle architetture e dei monumenti che caratterizzano il territorio; quali sono i marcatori più rappresentativi del territorio gardesano (elenco luoghi); osservazioni generali e suggerimenti.

La ricerca quantitativa riguarderà tutte le sponde del Garda, Lombarde, Trentine e Venete, e si avvarrà della collaborazione di Consorzi turistici locali, strutture ricettive e punti d’informazione che consentiranno di intercettare un campione accidentale ma significativo di turisti frequentanti il territorio.

Il progetto porterà quindi alla realizzazione di un report entro la fine dell'anno che riunirà tutti questi diversi contributi, e che entreranno a far parte di un data base generale che si arricchirà da qui in avanti grazie alle future iniziative. Risultati che potranno riorientare e migliorare la proposta e l’offerta turistica locale, e allo stesso tempo che permetteranno di comprendere meglio il modo di vivere il Garda da parte del turista e il suo livello di soddisfazione per i servizi e le attività che gli vengono rivolte.

Sono coinvolte nell'iniziativa: C.A.R.S. (Consorzio Albergatori e Ristoratori – Sirmione); Hotels Promotions (Desenzano del Garda); C.A.R.G. (Consorzio Alberghi Riviera del Garda – Gardone Salò); Associazione Albergatori Limone sul Garda; Albergatori Riva del Garda; Federalberghi Garda Veneto; Assogarda Camping (sponda veronese); F.A.I.T.A. Brescia (Federazione delle associazioni italiane dei complessi turistico ricettivi all'aperto).