In occasione del prossimo Consiglio comunale a Desenzano del 27 aprile, è prevista la presentazione da parte dei consiglieri della "Coalizione per Desenzano" di alcuni atti relativi alle problematiche ambientali del territorio.

In particolare, come spiegato attraverso nota stampa a firma dei consiglieri Stefano Terzi, Maria Vittoria Papa, Beatrice Gabusi, Andrea Palmerini e Bernardo Comini, si discuterà di una mozione per affrontare l’emergenza siccità con proposte sul breve, medio e lungo termine, un'interpellanza su "Spreco alimentare zero” e una sulla messa in sicurezza dei percorsi pedonali in via Villa del Sole, e infine una interrogazione sul “Riconoscimento bandiera azzurra” per la promozione della corsa e del cammino, in aggiunta alla mozione sui parcheggi già depositata in precedenza.

Le dichiarazioni dei consiglieri coinvolti nell'iniziativa

"La difesa e tutela dell’ambiente – spiega Terzi – parte dal riconoscere quanto l’acqua e il cibo siano beni preziosi da non sprecare, ma passa anche da uno stile di vita diverso, una mobilità sostenibile, non inquinante e “lenta” che necessita di percorsi ciclo-pedonali sicuri e, soprattutto, che non può essere solo vista come fonte di reddito tramite i parcheggi. Sono temi grandi ma che ci toccano da vicino a cui un’Amministrazione comunale può dare un contributo fondamentale".

"Il livello del nostro lago ci lancia un allarme quotidiano sulla situazione di siccità in cui ci troviamo – spiega la capogruppo democratica Papa – che va affrontato con determinazione. Nella nostra mozione facciamo diverse proposte concrete, dal breve al lungo periodo: emettere un’ordinanza per il risparmio dell’acqua potabile, chiedere ad Acque Bresciane un potenziamento delle squadre di intervento, promuovere incontri e campagne di sensibilizzazione della popolazione e degli operatori, utilizzare vasche per la raccolta dell’acqua piovana e sostenere realizzazione di sistemi idraulici duali".

"La bandiera azzurra dichiara Gabusi – può essere vissuta come un momento promozionale dell’amministrazione o come l’inizio di un percorso serio di lavoro sul territorio coinvolgendo associazioni e cittadini, promuovendo la corsa e il cammino come attività fisica per tutti e non concentrandosi solo sul passaggio di qualche star. Per noi la bandiera azzurra non deve essere una meteora, chiediamo quindi all’amministrazione comunale cosa è stato fatto di nuovo rispetto al passato e quali sono i programmi per il futuro".

"In un’ottica di mobilità pedonale in sicurezzaaggiunge Palmerini – abbiamo voluto sottoporre all’amministrazione in particolare il problema di via Villa del Sole, parte di una arteria importante di collegamento tra Desenzano e Rivoltella su cui vi sono anche diverse scuole. Attualmente la strada presenta degli evidenti problemi di sicurezza, più volte segnalati anche dai residenti: chiediamo quindi all’amministrazione se e come abbia intenzione di intervenire".

"Recentemente presso la biblioteca comunale il prof. Segrè ha presentato il suo libro "L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare" e delle iniziative concrete per diffondere la cultura dello "spreco alimentare zero"spiega infine Comini - tra cui, oltre a campagne di sensibilizzazione, l'utilizzo della app "sprecometro", progetti di recupero degli invenduti ed eventi conviviale di beneficenza utilizzando gli invenduti. Chiediamo, quindi all'amministrazione se e quali iniziative, tra queste o altre, intende mettere in campo per raggiungere l'obiettivo di uno "spreco alimentare zero".