In occasione del centenario della costruzione del Vittoriale degli Italiani, la fondazione, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, IPRASE del Trentino e USP di Brescia, ha lanciato il progetto “Ripartiamo da100: Leggere d’Annunzio, Vivere il Vittoriale – Storia, Arte, Natura”, che consiste in una serie di temi studiati e sviluppati da centinaia di studenti delle scuole elementari, medie e superiori, declinati in degli elaborati dedicati alla figura di Gabriele d’Annunzio, alla sua casa museo, alle sue frequentazioni con gli artisti e agli oggetti delle sue opere.

Giovedì 26 maggio al Vittoriale, l’Auditorium ospiterà quindi, per tutta la giornata, la presentazione dei progetti didattici, realizzati dagli studenti di tutto il paese nel corso dell'anno scolastico 2021-2022: da “d'Annunzio e la città di Pescara” a “d'Annunzio Eroe soldato e marinaio”, passando a “d'Annunzio e il volo e la velocità” e “d'Annunzio esteta e amante dell'arte, della musica e della natura”, fino ai “Luoghi della memoria dannunziana” e al Vittoriale, tra “Realtà virtuale” e “Libro di pietre vive”, per citare alcune delle proposte.

Il Presidente del Vittoriale degli Italiani, Giordano Bruno Guerri commenta: “Il progetto GardaMusei Scuole si accresce di anno in anno, per numero di partecipanti e qualità di iniziative. Continueremo su questa strada, per una felice unione fra didattica, musei, turismo scolastico e allegria”.