Le celebrazioni per i 110 anni della Strada della Forra
È andata in scena ieri la prima delle due giornate organizzate in onore di uno dei simboli del lago di Garda, inaugurata il 18 maggio 1913

Una splendida giornata di festa quella organizzata ieri per le celebrazioni dei 110 anni della Strada della Forra, icona delle bellezze gardesane famosa in tutto il mondo, festeggiata a dovere giovedì 18 maggio in occasione del primo dei due eventi organizzati sulla sponda bresciana del lago.
Durante le celebrazioni sono state allestite diverse iniziative per rievocare la storica inaugurazione del 1913, rivisitata in chiave moderna, sia lungo la strada che nelle frazioni di Pieve e Vesio. Un lungo corteo di auto storiche ha infatti percorso le strade del territorio fino a Vesio, dove è stato allestito anche un mercato di artigianato locale e prodotti tipici; infine, è avvenuto l'incontro con le autorità e la commemorazione per Mons. Giacomo Zanini.
Organizzata dalla Pro Loco di Tremosine grazie al Bando "Ogni giorno in Lombardia" e al coordinamento con l'Amministrazione comunale, per l'occasione sono giunte sul territorio numerose autorità: il Prefetto Dott.ssa Maria Rosaria Laganà, l'Assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda Dott.ssa Barbara Mazzali, il Vice Questore di Brescia Alberto Azzini, il Maresciallo Maggiore Pietro Ferrara, il Presidente della Comunità Montana Davide Pace e il Referente UNPLI per le Pro Loco bresciane Renato Rossi, così come ad altri sindaci e presidenti delle pro loco vicine.
“È qui in Lombardia, e guarda il Lago di Garda, uno dei percorsi panoramici più belli del mondo: la Strada della Forra - dichiara l'assessore regionale Barbara Mazzali -. Questo percorso turistico compie oggi 110 anni ma, come tanti luoghi dalla bellezza eterna, non perde il suo fascino. Continua infatti ad attrarre turisti di ogni nazionalità, con le sue curve e gallerie scavate tra le rocce, i suoi scenari naturali mozzafiato, che partono dai 65 metri delle sponde del lago per giungere ai 423 metri di Pieve, capoluogo tremosinese. Questa sponda lombarda nord del Lago di Garda, che ricade sotto la provincia di Brescia – ha concluso l’assessore – offre scenari da fiaba, di cui la Lombardia è orgogliosa”.
Appuntamento ora a domenica 21 maggio in occasione della seconda giornata di celebrazioni, che vedranno per tutto il giorno nuove iniziative sul territorio: per scoprire il programma, visitare il portale della Pro Loco di Tremosine.
Foto: Facebook - Pro Loco Tremosine