A partire dalla giornata di domani, martedì 11 luglio, sarà attivato a Castiglione delle Stiviere sarà aperto uno sportello informativo multilingue in aiuto di quei cittadini stranieri presenti sul territorio che incontrino difficoltà nei procedimenti amministrativi riguardanti l’immigrazione, i permessi di soggiorno e la cittadinanza, nonché i rapporti con le imprese e il mondo del lavoro.

Questa iniziativa fa parte del più ampio progetto Multitasking, ingegnoso acronimo per la Multi Agenzia e Task Force contro le Ingiustizie dello sfruttamento lavorativo, lanciato dalla Prefettura di Mantova, che ne è ente capofila, insieme alla Prefettura di Cremona, all’associazione Lule ODV, al Centro di Addestramento Professionale Agricolo di Cremona, alla Cassa Integrazione Malattia e Infortuni Operai Agricoli e Florovivaisti di Mantova, alla fondazione Somaschi e alla società cooperativa sociale Koala Onlus.

Il progetto Multitasking si pone come obiettivo il rafforzamento complessivo degli interventi a contrasto dello sfruttamento lavorativo, promuovendo la programmazione comune e il coordinamento tra le prefetture, gli attori istituzionali e gli enti del terzo settore, al fine di superare quella frammentazione che rende troppo spesso inefficaci le azioni prese contro questo mesto fenomeno, sin troppo presente nel tessuto economico italiano. Le attività messe in atto nel territorio mantovano e in quello cremonese rappresentano sino a ora una novità in Italia, fattore che porterà a ulteriori sperimentazioni, partendo dalle prassi che si consolideranno nel tempo durante le interlocuzioni tra gli enti che collaborano al progetto. Saranno messe quindi in campo nuove strategie a contrasto dello sfruttamento, agendo anche sulla formazione continua degli operatori, da attuare congiuntamente per favorire la collaborazione pratica tra gli enti partecipanti alle attività.

Nella pratica, saranno messe a regime attività di studio del fenomeno e divulgazione scientifica, sarà rafforzato il supporto alla rete dell’accoglienza, per il contrasto all’illegalità, attivando anche squadre multidisciplinari che operino sia presso punti di ascolto fissi che in modalità itinerante sul territorio, così da raggiungere ovunque le potenziali vittime di sfruttamento lavorativo. Vi saranno inoltre attività di sensibilizzazione del territorio sulla cultura della legalità, nonché sperimentazioni nell’ambito dell'accompagnamento all’autonomia per i soggetti vulnerabili.

Lo sportello informativo di Castiglione delle Stiviere sarà attivo tutti i sabati, dalle 9 di mattina a mezzogiorno, presso l’associazione Equatore in via Marta Tana, dove saranno presenti traduttori delle lingue hindi, urdu, punjabi, francese, inglese e arabo, oltre ad esperti in materia legislativa e amministrativa dell’immigrazione e del lavoro. Ulteriori sportelli saranno aperti anche in altre località del territorio, dalla bassa all’alto mantovano, in particolare a Suzzara in via Teatro Vecchio e a Mantova in piazza Castello.