Buone Pratiche UNESCO: iscritte con il Tocatì anche le Bisse a Desenzano
Le tradizionali imbarcazioni veneziane, storicamente diffuse anche sul Garda, tra le comunità di gioco presenti all'interno della candidatura

Il Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, è ufficialmente iscritto nel Registro delle Buone Pratiche UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale.
Questa la recente notizia che vede
Regione Lombardia sostenere questa importante candidatura UNESCO, oggi riconosciuta dal Comitato Intergovernativo, e tra le sei le comunità di gioco lombarde presenti nel Dossier di Candidatura c'è anche Desenzano con le Bisse. Sono infatti:
- Fiö d’lä lippä - Mede (PV)
- Morra - Barbariga (BS)
- Sburla la Roda - Fossacaprara (CR)
- Bisse - Desenzano del Garda (BS)
- Pirlì - Gaverina Terme (BG)
- Bala Creela - Gianico (BS)
Il XVII Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco del 2003, riunito a Rabat, in Marocco, ha riconosciuto e apprezzato la candidatura sostenuta dall’Italia (Ufficio UNESCO del Ministero della Cultura), nazione capofila insieme a Belgio, Francia, Croazia e Cipro. L’Associazione Giochi Antichi (AGA) – il soggetto capofila, è impegnata nel coordinamento e lo sviluppo del processo di salvaguardia del Programma Tocatì. AGA è nata a Verona nel 2002, e ha lanciato nel 2003 il “Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada”, favorendo la reciproca conoscenza di tante comunità ludiche che praticano giochi e sport tradizionali in Italia e nel mondo.
La sua iscrizione rappresenta un importante traguardo collettivo per tutte le comunità e le istituzioni che – dal locale all’internazionale – sono coinvolte in questo strategico processo di salvaguardia. Il programma di salvaguardia coniuga politiche di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale con azioni integrate di sviluppo sostenibile e cooperazione, ponendo al centro lo scambio e il dialogo intergenerazionale come valori delle tradizioni di popoli e culture.