Un biglietto unico per le bellezze benacensi: nasce "One Garda Ticket"
Presentato questa mattina in Broletto a Brescia il nuovo progetto di Garda Musei che coinvolge musei, realtà e aree archeologiche del territorio

Dalla storia alle bellezze naturali, dalla cultura all'enogastronomia, le tante ricchezze presenti sul lago di Garda conosciute a livello internazionale trovano ora un denominatore comune attraverso cui proporsi sul mercato del turismo mondiale, un nuovo strumento in grado di raccogliere tutte le esperienze possibili attraverso un unico biglietto d'ingresso.
Ha infatti preso il via l'iniziativa "One Garda Ticket", il nuovo progetto presentato questa mattina da GardaMusei presso il Palazzo del Borletto a Brescia, che ha l'obiettivo di inaugurare un nuovo concetto di fruizione museale e non solo, incentivando la visita e l'esperienza all'interno dei luoghi della cultura attraverso un semplice e moderno sistema di bigliettazione unica sempre disponibile online.
Con l'acquisto di un voucher omnicomprensivo, il turista potrà così scoprire le realtà aderenti al circuito di GardaMusei racchiudendo le proposte di diversi territori e località in un solo strumento, che possa così migliorare ulteriormente l'esperienza di viaggio sul Garda attraverso una vera e propria rete di realtà interconnesse.
Un progetto questo nato grazie alla fondamentale collaborazione con il GAL Garda Valsabbia e la conseguente partecipazione ad un bando europeo proposto con il "Fondo Europeo Agricolo per Io Sviluppo Rurale, Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020", selezionato e finanziato nell'ambito degli "Incentivi per sviluppo di infrastrutture e di servizi turistici locali".

Come funziona il nuovo portale One Garda Ticket?
"One Garda Ticket" implementa il progetto "Percorsi Inimitabili" con una mappa interattiva mediante la quale il turista può comodamente scoprire il territorio e scegliere velocemente quali realtà visitare e quali esperienze fare, selezionando le tematiche, le zone e le realtà che interessano maggiormente, con anche suggerimenti per il proprio itinerario.
Le varie mete sono facilmente reperibili sul portale dedicato, dove sono elencate ed illustrate varie esperienze possibili, così da valorizzare e far conoscere anche i territori rurali e di nicchia, come ad esempio gli ecomusei del Parco Alto Garda Bresciano.
Un'offerta attualmente già ampia quella di GardaMusei, che annovera oggi 28 soci, misti tra enti pubblici e privati, fino a coprire 5 regioni e 6 province, con importanti siti presi d'assalto ogni anno come Il Vittoriale degli Italiani, le Grotte di Catullo la Rocca Scaligera a Sirmione, la Villa Romana di Desenzano.
"Questo grande progetto, concluso grazie alla vittoria di un bando, dimostra I'utilità del lavoro comune della rete GardaMusei, che è destinata a crescere sempre di più" commenta Giordano Bruno Guerri, Direttore Generale di GardaMusei, Presidente e Direttore Generale della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani.
"La promozione culturale e turistica del nostro lago passa per progetti concreti che valorizzino la sua immagine unitaria e le sue eccellenze; Garda Musei è nata per perseguire questo obiettivo e la bigliettazione unica è un risultato importante per tutte le nostre comunità" ha aggiunto Mauro Carrozza, Presidente di GardaMusei, vicesindaco e Assessore con delega s Cultura e Turismo del Comune di Sirmione.
