Biblioteca Digitale Lombarda
La Biblioteca Digitale lombarda rende disponibile in rete una parte significativa delle raccolte

La Biblioteca Digitale lombarda rende disponibile in rete una parte significativa delle raccolte documentarie possedute da importanti biblioteche e archivi lombardi.
La Biblioteca Digitale Lombarda (BDL) sviluppata dal 2008 in avanti, raccoglie documenti digitali pubblicamente accessibili, realizzati nell’ambito di più progetti promossi e sostenuti da Regione Lombardia. Gli utenti possono accedere direttamente via web – superando barriere spaziali e temporali – al contenuto di una parte significativa delle raccolte documentarie appartenenti a biblioteche e archivi lombardi.
Nella fase di avvio (2009 - 2012), grazie alla collaborazione di un gruppo di biblioteche lombarde, sono stati realizzati alcuni progetti di carattere sperimentale che hanno consentito di valutare attentamente le implicazioni di carattere tecnico e organizzativo degli interventi di digitalizzazione.
Con il progetto "Digital Library: digitalizzazione e disponibilità in linea di documentazione scientifica e formativa” finanziato attraverso risorse del Fondo Sociale Europeo 2007/2013, realizzato negli anni 2013 - 2015, la Biblioteca digitale si è notevolmente arricchita con l’implementazione di risorse digitali e sviluppata grazie alla messa a punto di un “catalogo” accessibile via web. L’intervento ha coinvolto dieci istituti culturali: Archivio di Stato di Como, Biblioteca civica A. Mai Bergamo, Biblioteca Civica Uberto Pozzoli di Lecco, Biblioteca civica Varese, Biblioteca comunale Palazzo Sormani Milano, Biblioteca comunale Teresiana Mantova, Servizio Biblioteca archeologica Biblioteca d'arte Comune di Milano, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Touring Club Italiano, Università degli studi Brescia Biblioteca di Economia e Giurisprudenza Sezione storica.
Sono state prodotte oltre 2 milioni di pagine digitalizzate tratte da documenti e fondi di particolare rilievo per rarità, pregio e importanza ai fini della ricerca storica, tenuto conto anche della necessità che si trattasse di documenti da poter pubblicare liberamente, senza vincoli di diritti esistenti.
I servizi offerti dalla Biblioteca Digitale Lombarda (BDL)
- il catalogo consente di accedere a oltre 10.000 documenti integralmente digitalizzati appartenenti a tipologie diverse (manoscritti, edizioni antiche, fondi e collezioni di libri moderni, libretti per musica, periodici storici, cartografia) per un totale di più di 2 milioni di pagine digitalizzate;
- i documenti digitalizzati rientrano nel posseduto di biblioteche e archivi lombardi;
- l’accesso ai documenti è libero, senza vincoli di diritti esistenti;
- è un servizio rivolto a tutti i cittadini;
- è disponibile la ricerca a partire dalle collezioni digitalizzate, inserendo eventuali successivi filtri;
- gli utenti più esperti possono avvalersi della ricerca avanzata che permette di combinare più canali di ricerca e filtri (titolo, autore, soggetto, data, tipologia documentaria…);
- dopo aver selezionato la collezione che interessa, si visualizzano gli oggetti (documenti) che ne fanno parte; individuato l’oggetto, si accede alla visualizzazione del digitale in varie modalità (una pagina, due pagine, miniature) con la possibilità di scorrere le pagine, ingrandirle, ottenere il corrispondente file pdf;
- per ciascun oggetto è disponibile una sintetica scheda descrittiva;
- alcune digitalizzazioni sono corredate da un indice che permette di puntare direttamente alle pagine che interessano.
Per accedere cliccare sul seguente indirizzo: Biblioteca Digitale Lombarda