Bardolino: al via la 92ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
La manifestazione avrà luogo per cinque giornate, tra assaggi vitivinicoli, cibi tipici, mercatini e musica dal vivo, all'insegna della convivialità.

Nella giornata di oggi, giovedì 28 settembre, dalle 11 della mattina in poi, avrà inizio la 92ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino, che si terrà nella zona del lungolago e vedrà cinque giornate di assaggi vitivinicoli, nonché di cibi tipici, mercatini e musica dal vivo che si protrarrà fino all’una di notte.
La festa è organizzata dall’Amministrazione comunale di Bardolino coadiuvato dalla Fondazione Bardolino Top. Sul lungolago saranno dunque presenti 23 cantine provenienti da tutto il territorio comunale, che serviranno principalmente vino Bardolino Classico, Superiore e Chiaretto, oltre a 27 menù curati dalle associazioni bardolinesi, con tanto di possibilità di assaggiare l’ormai famigerato granchio blu pescato nell’Adriatico. L’inaugurazione della manifestazione si terrà alle 6 della sera, presso il lungolago Cornicello, e sarà preceduta da una sfilata folkloristica inaugurale per le vie del centro storico, con il carro allegorico di Bacco e Arianna, nonché i canti del Coro La Rocca. Anche per quest’anno il Comune di Bardolino fornirà un servizio serale di bus navetta, al fine di agevolare la partecipazione e decongestionare il traffico, oltre naturalmente a tutelare la sicurezza stradale. Ci saranno inoltre le corse speciali gratuite, con bus Atv da Garda a Peschiera e viceversa. Tutte le iniziative saranno a ingresso libero, le degustazioni saranno servite solo nel bicchiere ufficiale della festa, che avrà un costo di quattro euro. Nella giornata di domenica 1 ottobre, alle 11 della sera, vi sarà inoltre uno spettacolo pirotecnico sull’acqua.
Il Sindaco di Bardolino, Lauro Sabaini, ha commentato: “Grazie all’ottimo lavoro svolto durante l’anno dai nostri vitivinicoltori e al grande sforzo organizzativo delle associazioni bardolinesi, che ringraziamo per il loro impegno, la Festa dell’Uva e del Vino è diventata un evento importante per tutto il Garda, e non solo. Siamo certi che le degustazioni vista lago saranno un momento di forte richiamo e l’occasione per prolungare la stagione turistica estiva”.