Avanzano progettazione e appalti per i lavori che porteranno alla realizzazione della Ciclovia del Garda sulle tre sponde del lago di Garda, con le ultime novità che riguardano in particolare i tratti dal sottopasso del Ponale alla galleria di Orione e quello ricadente sul territorio di Malcesine.

L'avanzamento sul tratto della sponda trentina

Sono stati aggiudicati da parte di Apac i lavori utili alla realizzazione della Ciclovia del Garda nel tratto dal sottopasso del Ponale alla galleria di Orione (unità funzionale 1.2), della durata di 560 giorni e per una spesa pari a circa 6,5 milioni di euro.

“Un’infrastruttura fondamentale per la mobilità, l’ambiente e il turismo che per la parte trentina rientra tra le opere strategiche affidate dalla Giunta provinciale alla figura del commissario straordinario, in questo caso Francesco Misdaris - afferma il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti - che grazie alle prerogative speciali, introdotte da una norma apripista approvata a livello provinciale, può ridurre i tempi e semplificare le procedure”.

La Ciclovia, prosegue il presidente, rappresenta “una sfida importantissima non solo per Trentino, Veneto e Lombardia, ma per l’intero territorio italiano. Il completamento dell’anello si inserisce inoltre in una strategia coerente della Provincia autonoma di Trento per la mobilità sostenibile in un’area fortemente trafficata e che include anche il trasporto ferroviario con l’ipotesi di collegamento tra Alto Garda, Rovereto e l’asse Brennero-Verona”.

Verso la progettazione definitiva ed esecutiva a Malcesine

La Giunta regionale del Veneto ha approvato l'Accordo di programma tra Regione, Comune di Malcesine (VR) e Veneto Strade per la progettazione esecutiva della Ciclovia del Garda inerente appunto al tratto previsto sul territorio di Malcesine.

Da quanto emerso, si procederà con la realizzazione di un collegamento ciclopedonale per un’estensione complessiva di 2.449,55 km, che prevede una spesa pari a 1.8 milioni di euro di cui 92mila finanziati dal Comune di Malcesine.

"Dopo l’accordo di programma con il comune di Torri del Benaco e quello con i comuni di Peschiera, Lazise e Castelnuovo, oggi sigliamo un’intesa anche con l’amministrazione di Malcesine per accelerare la fase di progettazione dell’opera, in modo da essere pronti nel momento in cui arriveranno i finanziamenti del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili – commenta la Vicepresidente della Regione Elisa De Berti -. La Ciclovia del Garda porterà un’ulteriore valorizzazione turistica del territorio, contribuendo a portare i visitatori anche nell’entroterra gardesano. In particolare, pensiamo a un viaggiatore “slow”, attento alla mobilità sostenibile e rispettoso dell’ambiente”