L'associazione "Gardone Europa" fissa gli obiettivi per il prossimo futuro
Iniziative, progetti, opere pubbliche e servizi rinnovati: tanti i temi affrontati durante la prima assemblea dei soci organizzata lo scorso 28 marzo

In vista dell'imminente avvio della stagione turistica, lo scorso 28 marzo si è tenuta presso l’Istituto Alberghiero Caterina De Medici di Gardone Riviera la prima assemblea dei soci per la neonata associazione "Gardone Europa", che coinvolge commercianti, pubblici esercizi, artigiani e attività di servizi della località benacense.
Diverse le proposte all'ordine del giorno, dalla collaborazione con l'Istituto Alberghiero Caterina De Medici e con l'associazione “Salo’ Promotion“ alla promozione delle iniziative in vista della stagione turistica, con particolare focus sui tanti e vari servizi che si vogliono migliorare e mettere a disposizione di residenti e turisti in collaborazione con il Comune.
Il tutto si è quindi tradotto in una richiesta di confronto con l'Amministrazione comunale per discutere e programmare le iniziative più urgenti da mettere in campo, anche in vista delle future decisioni relative alle opere pubbliche che possono andare a toccare gli esercizi commerciali e turistici.

I punti più urgenti che verranno inizialmente affrontati
Tra questi, il confronto con l'Amministrazione verrà avviato per quelli ritenuti più urgenti, ovvero:
- proposta ricerca di locali sfitti da convenzionare per temporary shop con brand noti nella moda e nel commercio italiano;
- proposta di wi-fi gratuito per tutti i turisti con parternariati pubblico-privati (amministrazione, hotel ed esercizi commerciali ) per creazione comunità “connettiva”;
- proposta acquisto/affitto/convenzione per bus elettrico gratuito per trasporto turisti e cittadini in tutte le frazioni e musei locali e anche durante le serate notturne del Vittoriale;
- studi di fattibilità, coinvolgendo i professionisti di Gardone Riviera e limitrofi, per creazione parternariati pubblico-privati per la costruzione di nuovi parcheggi con eventuale creazione di comunità energetiche;
- richiesta di modifica orario e giorni del ritiro immondizia nei centri storici per esercenti, seconde case e affitto case vacanze;
- promozione manifestazioni ed eventi offerte dal Comune e dal Vittoriale già dall’apertura pasquale degli esercizi.
Ulteriori proposte emerse in seguito durante l'assemblea sono poi la condivisione di un unico calendario eventi allestiti da tutte le realtà cittadine, la possibilità di concedere la TaxFree ai turisti Inglesi, Russi e Americani, voucher parcheggi per un apposito servizio verso gli ospiti delle strutture ricettive, pulizie più frequenti a Gardone Basso, copertura del cantiere presso il lungolago e, infine, derattizzazione delle aree più frequentate.

Le iniziative proposte in collaborazione con l'Istituto Alberghiero C.De Medici
Al primo punto dell’ordine del Giorno, è stata poi ringraziata la Dirigente Orlandi Marialuisa, che ha preso la parola ed ha spiegato ai presenti quelle che sono le potenzialità e le criticità dell’Istituto Alberghiero Caterina De Medici.
Da qui la proposta di avviare nel giro di breve tempo una collaborazione reciproca attraverso diverse iniziative, come il coinvolgimento dell’Istituto con il direttivo di Teneramente per inserire gli studenti nell’organico eventi del Vittoriale, così come anche in esperienze scuola-lavoro presso le attività del territorio. A ciò si aggiunge poi la nascita di convenzioni specifiche durante gli eventi dedicate ai ragazzi, la possibilità di organizzare la festa di fine anno a Villa Alba con anche una raccolta fondi e, infine, la possibilità di “adottare” uno studente pagando le spese d’istruzione e fidelizzarne
l’inserimento nell’attività.