Alcuni giorni fa il Consiglio Provinciale di Mantova ha approvato la deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) riguardante l’aggiornamento del tariffario idrico per l’anno in corso. Viene quindi recepita la decisione del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Speciale Ufficio d’Ambito di Mantova, riguardante il Servizio Idrico Comuni Alto Mantovano (SICAM), inserita nel più ampio quadro dei criteri di aggiornamento biennale 2022/2023.

Questi passaggi politici e burocratici si tradurranno nel concreto in un aumento delle tariffe dell’acqua pari al 4,6% per i cittadini dell’Alto Mantovano, che seguirebbero le variazioni dell’anno passato, ammontanti a loro volta a una maggiorazione del 4%. Alla base di questa decisione ci sarebbe l’inflazione, che avrebbe provocato, come in ogni ambito, un aumento dei costi di gestione della rete idrica. Potenzialmente è poi possibile che vi siano ulteriori criticità, riguardanti la continua situazione di siccità, dato che le riserve dell’Alto Mantovano dipendono in maniera fondamentale dai laghi bresciani.

Queste maggiorazioni nelle tariffe riguarderanno i comuni dell'Alto Mantovano gestiti da SICAM, tra i quali vi sono: Asola, Canneto sull’Oglio, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Cavriana, Ceresara, Gazoldo degli Ippoliti, Goito, Guidizzolo, Mariana Mantovana, Medole, Monzambano, Piubega, Redondesco, Rodigo, Solferino, Volta Mantovana.