"Lo sviluppo dell’aeroporto di Brescia Montichiari nel contesto del sistema aeroportuale del nord-est": questo l’argomento sul quale si è focalizzato il convegno che si è svolto a Palazzo Pirelli e al quale sono intervenuti assessori regionali, amministratori locali e imprenditori del territorio.

L’occasione, analizzare a 360 gradi, in termini di impatto ambientale, urbanistico, infrastrutturale e di sviluppo economico, i benefici che deriverebbero da un suo ampliamento.

Gli interventi previsti dal ‘Piano di sviluppo‘ da effettuarsi entro il 2030 prevedono, tra l’altro, il prolungamento della pista e l’ampliamento del terminal cargo. Prevista anche la realizzazione di strutture a servizio delle attività aeroportuali. Tra queste un’area e un piazzale per la manutenzione hangar, un capannone ad uso magazzino, un nuovo hangar aviazione generale e la riqualificazione dei raccordi. Sono inoltre previsti interventi per l’accessibilità aeroportuale e azioni esterne inerenti al potenziamento infrastrutturale.

“In attuazione del Piano territoriale regionale è stato redatto il ‘Piano territoriale regionale d’area Aeroporto Montichiari’, approvato nel 2011, in accordo con tutte le istituzioni locali e nazionali. Il ‘Piano’ – ha commentato l’assessore al Territorio e Protezione civile Pietro Foroni – è stato concertato sin dalla fase di elaborazione anche con Enac e con il gestore aeroportuale. Tutto ciò ha permesso di prevedere l’attuale espansione dell’aeroporto e le aree di rischio alla navigazione aerea”.

“Regione Lombardia – ha continuato – in un’ottica di collaborazione e unità d’intenti, ha elaborato il Ptra Montichiari, avvalendosi del supporto di Finlombarda, per lo svolgimento di attività di analisi e di proposte progettuali connesse alla predisposizione del Piano, facendo tesoro dell’esperienza di Malpensa. Questo ha permesso di valorizzare e potenziare la vocazione dell’area, qualificata come zona con maggiore potenzialità di sviluppo aeroportuale in tutto il nord Italia. Anche il piano nazionale degli aeroporti ora in fase di revisione – ha concluso l’assessore Foroni – conferma il ruolo strategico di Montichiari” .

“Montichiari – ha evidenziato l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture Claudia Maria Terzi – è un’infrastruttura strategica per cittadini e imprese lombarde. Non possiamo infatti sottovalutare i dati relativi al trasporto merci che confermano la crescita dell’aeroporto anche in tempi difficili come quelli appena trascorsi. La sfida del piano per Montichiari sarà quella di creare un equilibrio tra opere infrastrutturali esistenti e nuove, sia interne che esterne all’aeroporto”.

(Fonte: LombardiaNotizie)