A Pozzolengo entra nel vivo la 27esima edizione del Palio di San Lorenzo
Attesa per i due appuntamenti principali: “De Gustibus Morenicis” di questa sera e il “Palio della Pastasciutta” di mercoledì 10 agosto

È un’estate ricca di appuntamenti a Pozzolengo, in particolare in occasione della 27esima edizione del “Palio di San Lorenzo”, attesissima rassegna che annovera un ampio calendario di eventi come la festa della birra, il torneo di beach volley, spettacoli, musica, intrattenimento e tanto divertimento, in programma fino al termine di agosto.
Grazie alla presenza delle contrade che raggruppano sotto vari colori i volontari provenienti dal territorio, la manifestazione si è sempre più arricchita negli anni con eventi volti alla valorizzazione culturale, sportiva e turistica.
Sono però soprattutto due gli appuntamenti più attesi della manifestazione: la serata di degustazione “De Gustibus Morenicis” di oggi 6 agosto, allestita in Castello e presso il centro storico, e il “Palio della Pastasciutta” organizzato presso il centro sportivo comunale mercoledì 10 agosto.
“De Gustibus Morenicis”
È la rassegna enogastronomica delle tipicità del- le colline moreniche con degustazioni di prodotti tipici locali. Grande spazio sarà riservato all’alta qualità dei vini della zona. La serata sarà poi allietata da musicisti e artisti di strada che, partendo dal Castello, si esibiranno lungo le vie del paese e in Piazza Don Gnocchi.
Quest’anno sarà previsto un unico percorso comprendente degustazioni di quattro antipasti, due primi, due secondi, due dolci. Gli assaggi metteranno ancora una volta in rilievo i prodotti tipici della zona: lo zafferano, il salame De.C.O., il miele, le carni, i dolci di Pozzolengo. Ci saranno inoltre cantine che rappresenteranno i loro vini e la loro produzione. Un’incantevole serata all’insegna della valorizzazione territoriale delle eccellenze enogastronomiche e delle bellezze paesaggistiche della località bresciana.
Palio della Pastasciutta
Punta di diamante della kermesse, capace di attirare tantissimi visitatori dalle province limitrofe, è proprio il Palio della Pastasciutta: nato 27 anni fa da un’idea di Gabriele Tosi, è questa una sfida culinaria che mette alla prova le capacità dei cuochi locali e che a fine serata decreta il vincitore nella notte di San Lorenzo.
L’apertura degli stand enogastronomici presso il centro sportivo è prevista per le ore 20.00, il tutto accompagnato dalla presenza musicale dell’orchestra Marianna Lanteri: serata questa che sarà anticipata in mattinata, alle ore 11.00, dalla Santa Messa per il Patrono San Lorenzo, alla presenza delle Contrade presso la chiesa parrocchiale.